CORSO ONLINE - Direttore di strutture extra alberghiere- 200 ore

367.21EUR

Add to Cart:

TITOLO DEL CORSO
CORSO ONLINE - Direttore di strutture ricettive extra alberghiere a struttura fissa - 200 ore - FREQUENZA LIBERA
Il costo del corso è compreso di IVA al 22%

ATTIVITA' MERCEOLOGICHE INTERESSATE
Imprese di tutti i settori ATECO

SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso è erogato completamente online/fad

DATE e ORARI
Il corso è sempre disponibile online

CATEGORIA
Corsi a frequenza libera

DURATA
Il Corso di Formazione è stato approvato per 200 ORE

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Direttore di strutture ricettive extra alberghiere a struttura fissa si occupa
di pianificare e gestire le strategie e le politiche di promozione degli esercizi
extra – alberghieri di medie e piccole dimensioni. Definisce le caratteristiche
dell’offerta, cura le relazioni con clienti e fornitori, programma l’uso delle
risorse e ne cura l’approvvigionamento, accoglie il cliente e cura ed
allestisce gli spazi ricettivi (case vacanza, camere o appartamenti). Infine,
è direttamente impiegato nella gestione delle prenotazioni, nella gestione
delle procedure di check in e check out e nella gestione della cassa. Il
Direttore di strutture ricettive extra alberghiere a struttura fissa presta
generalmente servizio in qualità di titolare dell’esercizio o di dipendente
in bed & breakfast di più grandi dimensioni o di ostelli e alberghi diffusi.
Può altresì occuparsi della gestione e dell’allocazione di case vacanza.
Dispone di un notevole grado di autonomia. Nell’esercizio dei propri
compiti si relaziona, nel caso di lavoro dipendente, oltre che con il titolare
dell’esercizio, con i propri collaboratori e con i clienti.

DESTINATARI
Privati cittadini, disoccupati, inoccupati, dipendenti, studenti, professionisti/esperti che intendono potenziare ed ottimizzare le proprie conoscenze nel settore di riferimento.
 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
MODULO 1: Accoglienza e assistenza al cliente

• elementi di marketing dei servizi turistici
• modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto
• principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati

• tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
• tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
• tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento
• terminologia di settore in lingua straniera

MODULO 2: Allestimento e gestione di spazi ricettivi e attrezzati per il
pernottamento

• elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento
• norme e criteri per l’autocontrollo igienico e sanitario
• tecniche di controllo e verifica degli elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento prima e dopo il servizio

MODULO 3: Cura degli aspetti gestionali e amministrativi della
conduzione aziendale

• elementi di diritto commerciale
• elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale
• elementi di disciplina tributaria per l’esercizio dell’attività imprenditoriale
• logiche della pianificazione strategica
• organizzazione e gestione aziendale
• prodotti e servizi assicurativi business
• prodotti e servizi bancari business
• sistemi di contabilità analitica
• sistemi di reportistica aziendale
• stili di controllo
• tecniche di analisi per indici (ratios)
• tecniche della gestione budgetaria
• tecniche di misurazione delle performance

MODULO 4: Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori

• caratteristiche funzionali di prodotti e servizi
• elementi relativi alla normativa su contratti e appalti
• sistemi informatici per la gestione degli acquisti
• tecniche di analisi costi-benefici
• tecniche di comunicazione efficace
• tecniche di negoziazione

MODULO 5: Definizione delle caratteristiche dell’offerta di servizi in base
al budget previsionale

• tecniche di reporting
• tecniche di rilevazione di evoluzione delle opportunità di mercato

MODULO 6: Evasione di semplici procedure di check-in e check-out

• modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e
caratteristiche e standard del servizio offerto
• normativa relativa alla tutela della riservatezza dei dati personali
• procedure standard di check-in e check-out
• software informatici per la gestione delle prenotazioni in una struttura ricettiva
• standard di qualità del servizio
• tecniche di accoglienza della clientela
• tecniche di comunicazione interpersonale
• tecniche di gestione delle prenotazioni

MODULO 7: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

• criteri e metodi per la valutazione dei rischi
• legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell’applicazione delle norme di sicurezza
• metodi di sorveglianza
• misure generali di tutela
• organi di vigilanza, controllo, assistenza
• principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
• principali rischi legati all’uso di attrezzature
• principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilità
• procedure di emergenza e primo soccorso
• uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

MODULO 8: Implementazione e gestione di un sistema qualità

• analisi dei dati applicata alle tecniche per il miglioramento continuo
• criteri e metodi per effettuare il riesame del sistema di gestione per la qualità
• criteri per definire la politica per la qualità, gli obiettivi e i relativi indicatori
• elementi di analisi organizzativa
• metodologie per l’attuazione del monitoraggio e la misurazione delle prestazioni del sistema di gestione per la qualità
• tecniche di conduzione degli audit interni
• tecniche per misurare la soddisfazione dei clienti e del personale

MODULO 9: Gestione della comunicazione e delle relazioni informative,
promozionali e commerciali con i clienti

• elementi di geografia turistica
• elementi di marketing dei servizi turistici
• tecniche di accoglienza del cliente
• tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni relative ai clienti
• tecniche di comunicazione e relazione interpersonali
• tecniche di promozione e vendita
• terminologia di settore in lingua straniera
• tipologia, caratteristiche e disponibilità dei servizi proposti

MODULO 10: Gestione delle prenotazioni

• elementi di revenue management
• modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto
• offerta turistica globale e territoriale
• procedure, metodologie e strumenti di prenotazione di pacchetti e servizi turistici (gds, crs, prenotazione telefonica, ecc.)
• tecniche di comunicazione e relazione interpersonale

MODULO 11: Pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria

• elementi di contabilità e budgeting
• normativa relativa ai servizi di accoglienza
• standard di qualità del sevizio
• strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
• strumenti e tecniche di valutazione dello stato di usura delle attrezzature

MODULO 12: Riscossione dei pagamenti e rilascio delle ricevute

• elementi di contabilità dei costi
• modalità di compilazione dei titoli da rilasciare a fronte dei pagamenti
• modalità di pagamento elettronico

LINGUA:
Italiano
 

RILASCIO ATTESTATO:
SI

MATERIALE DEL CORSO:
Il materiale didattico lo si può scaricare dalla piattaforma e-learning



La PIATTAFORMA E-LEARNING è a TUA disposizione

- CLICCA QUI per accedere ai nostri CORSI ON LINE -
§ corsi online