Categorie

CORSO ONLINE - Addetto alla confezione di abbigliamento- 200 ore

347.70EUR

Da inserire:

TITOLO DEL CORSO
CORSO ONLINE - Addetto alla confezione di abbigliamento- 200 ore - FREQUENZA LIBERA.

ATTIVITA' MERCEOLOGICHE INTERESSATE
Imprese di tutti i settori ATECO

SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso è erogato completamente online/fad

DATE e ORARI
Il corso è sempre disponibile online

CATEGORIA
Corsi a frequenza libera

DURATA
Il Corso di Formazione è stato approvato per 200 ORE

DESCRIZIONE DEL CORSO
L’addetto alla confezione di abbigliamento presidia il processo di
confezionamento e riparazione di un articolo di abbigliamento dalla fase di
taglio, manuale o automatizzato, dei materiali, alla fase di confezionamento
e finitura dello stesso. Si occupa di approntare macchine e strumenti
necessari alla lavorazione da eseguire e di curarne la manutenzione
ordinaria, di individuare e selezionare i materiali adatti al confezionamento
e di eseguire le operazioni di cucitura, giuntura, rifinitura, stiro, etichettatura
e piegatura dei capi finiti. Opera prevalentemente come dipendente di
aziende dell’abbigliamento di piccole e medie dimensioni, ma può operare
anche come lavoratore autonomo quando è titolare di un laboratorio
sartoriale.

DESTINATARI
Privati cittadini, disoccupati, inoccupati, dipendenti, studenti, professionisti/esperti che intendono potenziare ed ottimizzare le proprie conoscenze nel settore di riferimento.
 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
MODULO 1: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la
gestione di un esercizio

• elementi di contabilità per la conduzione di un esercizio
• elementi di diritto commerciale
• elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l’esercizio dell’attività imprenditoriale
• elementi di disciplina tributaria per l’esercizio dell’attività imprenditoriale
• elementi di organizzazione e gestione aziendale
• prodotti e servizi assicurativi business
• prodotti e servizi bancari business

MODULO 2: Taglio dei materiali per la confezione di abbigliamento

• attrezzature e tecniche per taglio manuale o computerizzato
(taglio in sagoma, al plasma, laser, hydrocut, ecc.) dei materiali da
confezionare
• elementi di merceologia tessile
• macchine per la stenditura e faldatura dei tessuti (carrelli stenditori, macchine affaldatrici, ecc.)
• normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
• procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
• processi e tecniche per la tesatura ed inchiodatura di pellami e pellicce
• sistemi di tracciatura e marcatura per identificare le linee di taglio
• tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
• tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici

MODULO 3: Confezionamento del capo di abbigliamento

• elementi identificativi del capo in lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.)
• macchine, utensili e attrezzature per il confezionamento (macchine lineari e speciali, tagliacuce, collaretta, bordatrici, pressa, ecc.)
• normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
• procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la
lavorazione di un capo di abbigliamento
• processi e tecniche di lavorazione sartoriale

• strumenti e tecniche di giunzione di parti da confezionare:incollaggio, fissaggio e saldatura
• tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
• tipologie di cucitura manuale o automatica

MODULO 4: Finitura del capo di abbigliamento

• struttura e caratteristiche dei materiali ed accessori di un capo di abbigliamento
• tecniche di verifica della vestibilità del capo
• tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)

MODULO 5: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

• criteri e metodi per la valutazione dei rischi
• legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell’applicazione delle norme di sicurezza
• metodi di sorveglianza
• misure generali di tutela
• organi di vigilanza, controllo, assistenza
• principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
• principali rischi legati all’uso di attrezzature
• principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilità
• procedure di emergenza e primo soccorso
• uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

LINGUA:
Italiano
 

RILASCIO ATTESTATO:
SI

MATERIALE DEL CORSO:
Il materiale didattico lo si può scaricare dalla piattaforma e-learning



La PIATTAFORMA E-LEARNING è a TUA disposizione

- CLICCA QUI per accedere ai nostri CORSI ON LINE -
§ corsi online