TITOLO DEL CORSO
Socio-sanitario - Sociologia della salute.
CATEGORIA
Socio-sanitario
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso è erogato completamente online in procedura FAD INTERATTIVA (equivalente al corso in aula).
Il corso è anche erogato nei centri di formazione Microdesign in tutta l'Italia nelle strutture convenzionate con Microdesign.
DURATA
Il Corso di Formazione è stato approvato per 2 ORE
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso illustra gli aspetti relativi alla dimensione di genere nella salute lavorativa che è da assumere ed affrontare pienamente per ragioni di equità sociale e di pari opportunità, da promuovere e realizzare anche sul terreno della salute e sicurezza nel lavoro. Il modulo affronta le problematiche principali poste dall’attuale, più disarticolata e frammentata, organizzazione del lavoro e dall’attuale, più articolato e composito – tipologie, caratteristiche, ed entità di soggetti oggi presenti – mondo del lavoro.
DESTINATARI
Il corso è essenzialmente dedicato a lavoratori occupati nelle strutture Socio-Sanitarie, socio-assistenziali, cooperative sociali, aziende ospedaliere pubbliche e private, medici, infermieri, psicologi, sociologi, coloro i quali operano in professioni sanitarie, assistenti sanitari, farmacisti, odontoiatri, ottici, psicoterapeuti, veterinari, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, educatori professionali, tecnici audiometristi, tecnici sanitari di laboratorio, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici di neurofisiopatologia, ortopedici, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienisti dentali, dietisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tesisti, imprenditori e loro collaboratori o coadiuvanti, socio-lavoratori dipendenti di Cooperative, odontotecnici, lavoratori dipendenti di imprese private, disoccupati, extracomunitari, studenti, lavoratori in genere, professonisti del settore, enti di formazione, lavoratori autonomi, dirigenti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
La sociologia della salute
Salute e società
L’approccio sociologico
Mutamenti del lavoro
Soggetti al lavoro
Le prospettive interdisciplinari
Il sistema sanitario nazionale
Le ricerche
L’informazione della salute
Genere e salute
Le statistiche in prospettiva di genere
Il consumo di tabacco e alcol
La dimensione di genere nella salute
Sesso e genere
Dalla sanità alla salute
Test in itinere e di fine corso
LINGUA:
Italiano
RILASCIO ATTESTATO:
SI