TITOLO DEL CORSO
CORSO ONLINE - Operatore per la produzione del calcestruzzo - 200 ore - FREQUENZA LIBERA.
ATTIVITA' MERCEOLOGICHE INTERESSATE
Imprese di tutti i settori ATECO
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso è erogato completamente online/fad
DATE e ORARI
Il corso è sempre disponibile online
CATEGORIA
Corsi a frequenza libera
DURATA
Il Corso di Formazione è stato approvato per 200 ORE
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’operatore per la produzione del calcestruzzo svolge attività legate alla
gestione, selezione, macinazione e miscelazione dei componenti del
calcestruzzo, dal loro corretto stoccaggio in magazzino fino al corretto
dosaggio in fase produttiva. Svolge, poi, le attività di imballaggio del
calcestruzzo pronto per l’uso o, se esso è destinato all’uso in cantieri edili, al
suo trasporto mediante impiego di appositi mezzi. Opera presso aziende di qualsivoglia dimensione raccordandosi con gli altri operatori di produzione e con la
figura preposta al coordinamento e al controllo degli impianti, assumendosi
la responsabilità dei propri compiti. Nelle operazioni di trasporto del
calcestruzzo in cantiere si raccorda con gli addetti del cantiere, cui compete
la costipazione del prodotto trasportato.
DESTINATARI
Privati cittadini, disoccupati, inoccupati, dipendenti, studenti, professionisti/esperti che intendono potenziare ed ottimizzare le proprie conoscenze nel settore di riferimento.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
MODULO 1: Gestione dei materiali
• aspetti tecnici inerenti la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
• elementi identificativi dei materiali
• procedure e strumenti per la documentazione della movimentazione (ingresso, prelievo, livello scorte, ecc.)
• rischi, pericoli e danni connessi alla manipolazione di materiali, uso strumenti, procedure di lavorazione, ambienti di lavoro.
• struttura e organizzazione dei depositi e dei magazzini
• tipologie di macchine per il carico e la movimentazione di materiali (muletti, carrelli elevatori, elevatrici, montacarichi, ecc.)
• tipologie di materiali e prodotti, caratteristiche e condizioni per manipolazione, movimentazione e stoccaggio corretti e sicuri
MODULO 2: Imballaggio e stoccaggio di calcestruzzo preconfezionato
pronto per l’uso
• disposizioni organizzative, linguaggi tecnici e di comunicazione
specifici per il processo, specificità dei magazzini ed elementi di
classificazione dei prodotti al loro interno
• elementi scientifici alla base del processo di confezionamento
dei materiali quali scale di misura (pesi specifici, granulometrie,
volume)
• modello di organizzazione del lavoro, ruoli, funzioni e
responsabilità degli operatori coinvolti nel processo
• rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull’utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
• tipologie, caratteristiche tecniche e di funzionamento degli strumenti per imballare i prodotti
MODULO 3: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
• criteri e metodi per la valutazione dei rischi
• legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell’applicazione delle norme di sicurezza
• metodi di sorveglianza
• misure generali di tutela
• organi di vigilanza, controllo, assistenza
• principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
• principali rischi legati all’uso di attrezzature
• principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilità
• procedure di emergenza e primo soccorso
• uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
MODULO 4: Selezione, macinatura e miscelazione dei componenti
• caratteristiche, strutture, modulistica e procedure di prelievo dei materiali necessari alla miscelazione del calcestruzzo dalle sedi di
deposito delle materie prime
• input e normative specifiche vigenti al momento per il processo di selezione e miscelazione dei materiali per il calcestruzzo
• principi di tecnologia applicata alla base delle reazioni che intervengono durante la miscelazione dei materiali necessari a formare le diverse tipologie di calcestruzzo
• rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull’utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
MODULO 5: Trasporto e colaggio di calcestruzzo per cantieri edili
• principi, tecniche e strumenti, quali benne, canale di scarico e pompe, per lo scarico del calcestruzzo all’interno del cantiere
• rischi, pericoli, danni; principi e norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, sull’utilizzo degli specifici macchinari e dei dpi
• sostanze, metodi (come solventi, additivi, ecc.) e strumenti (pompe, ecc.) per il lavaggio degli strumenti necessari al colaggio e al pompaggio del calcestruzzo
LINGUA:
Italiano
RILASCIO ATTESTATO:
SI
MATERIALE DEL CORSO:
Il materiale didattico lo si può scaricare dalla piattaforma e-learning