Categorie

CORSO ONLINE - Fitofarmaci - 20 ore

305.00EUR

Da inserire:
TITOLO DEL CORSO
CORSO ONLINE - Fitofarmaci - 20 ore


ATTIVITA' MERCEOLOGICHE INTERESSATE
Macrosettori ATECO: TUTTI I SETTORI ATECO
Agricoltura

SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso è erogato online e videoconferenza

DATE e ORARI
Il corso è disponibile ogni 2 mesi

CATEGORIA
Sicurezza sul Lavoro

DURATA
Il Corso di Formazione è stato approvato per 20 ORE

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione i cui contenuti sono stati delineati come da indicazione del decreto 150/2012, si pone l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze tra “gli acquirenti e utilizzatori professionali ” in materia specifica relativa all’utilizzo di prodotti fitofarmaci al fine di ridurre i rischi associati al loro impiego. Il corso è valido su tutto il territorio nazionale.

DESTINATARI
È rivolto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni di età e intendano utilizzare i prodotti fitosanitari nel corso di un'attività professionale, compresi operatori, imprenditori e lavoratori autonomi sia nel settore agricolo che in altri settori (giardinieri, agricoltori, ecc).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MODULO 1: NOZIONI SUI RISCHI AMBIENTALI E PER LA SALUTE

Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
a) modalità di identificazione e controllo
b) Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area
trattata;
c) rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili
alla loro identificazione;
d) rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le
relative misure per la gestione del rischio;
e) Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente.
f) rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e
relative misure di mitigazione. Idonee modalità di gestione delle emergenze in caso di
contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi
di contaminazione da prodotti fitosanitari;
g) sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni
sulle strutture di monitoraggio
rio e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente.

MODULO 2: NOZIONI LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE

- Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti
fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi no
- Aree specifiche ai sensi degli art. 12 e 15 del D. lgs n.150/2012.
- Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo
150/2012;
- Norma a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari
nelle medesime aree ed in altre aree specifiche
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento
degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in
eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita.
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo
dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari.

MODULO 3: NOZIONI SUI RISCHI AMBIENTALI

- Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel
rispetto della salvaguardia ambientale, tutela della salute e della sicurezza alimentare;
- Conoscenze dei rischi ambientali e dei rischi per operatori, residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati;
- Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari: rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
- Modalità di riconoscimento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso.

MODULO 4: TUTELA INSETTI PRONUBI

Specifiche misure a tutela degli insetti pronubi

MODULO 5 : NOZIONI SULLA DIFESA INTEGRATA APPROFONDIMENTI AGRONOMICI

- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive, nonché principi di agricoltura biologica.
- Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area.
-Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali o provinciali.
-Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente.

MODULO 6 : NOZIONI SULLE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI, ESERCITAZIONE
CONTROLLO FUNZIONALE E TARATURA DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari:
a) gestione e manutenzione delle macchine irroratrici,
con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
b) gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli
a bassa deriva);


LINGUA:
Italiano

RILASCIO ATTESTATO:
SI



PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
Telefono: 0972721132 - 0972237253
Email: formazione@microdesign.tv


La PIATTAFORMA E-LEARNING è a TUA disposizione

- CLICCA QUI per accedere ai nostri CORSI ON LINE -
§ corsi online